Immagine di una sala server con persone che controllano i dati e icone che rappresentano flussi di dati in cloud

VPN SSL con MFA vs ZTNA: quale tecnologia per una rete sicura e moderna?

Nel panorama digitale attuale, dove l’accesso remoto è diventato parte integrante del lavoro quotidiano, garantire la sicurezza della rete aziendale non è più un’opzione, ma una necessità strategica. La scelta della tecnologia giusta può determinare la resilienza della propria infrastruttura IT contro minacce sempre più sofisticate. 

Due approcci si distinguono per popolarità ed efficacia: VPN SSL con MFA e ZTNA (Zero Trust Network Access). Quali sono le differenze? Quale conviene adottare in un contesto multicloud o in evoluzione ibrida?

 

 

VPN SSL con MFA: sicurezza tradizionale potenziata

Una VPN SSL utilizza protocolli di cifratura SSL/TLS per creare un canale sicuro tra l’utente e la rete aziendale. L’aggiunta della MFA (autenticazione a più fattori) rappresenta un livello ulteriore di difesa contro accessi non autorizzati.

Vantaggi:

  • Protezione del traffico in transito tramite crittografia
  • Accesso sicuro con autenticazione multifattoriale
  • Soluzione familiare, facile da implementare

Svantaggi:

  • L’accesso all’intera rete espone a rischi di lateral movement
  • Controlli poco dinamici: difficili da adattare a utenti, device o contesti variabili
  • Dipendenza da un perimetro di rete fisico, poco adatto ad ambienti cloud-native

 

 

ZTNA: il paradigma del Zero Trust

l modello ZTNA si basa su un principio semplice ma rivoluzionario: non fidarti mai, verifica sempre. Nessun utente o dispositivo è considerato affidabile di default, e ogni tentativo di accesso viene autorizzato solo se coerente con l’identità, il contesto e lo stato del dispositivo.

Vantaggi:

  • Accesso granulare alle sole applicazioni autorizzate
  • Controlli adattivi basati su identità, device e contesto
  • Maggiore visibilità e tracciabilità degli accessi
  • Ideale per ambienti cloud e infrastrutture ibride

     

Svantaggi:

  • Richiede un investimento iniziale più elevato
  • Maggiore complessità di implementazione
  • Necessita di un’integrazione solida con i sistemi di identity & access management (IAM)
Tabella confronto tra VPN SSL con MFA e ZTNA

 

Quale soluzione scegliere?


VPN SSL con MFA è indicata se:

  • La tua infrastruttura è ancora tradizionale o legacy
  • Hai bisogno di una soluzione veloce da implementare
  • Non hai esigenze di segmentazione fine o dinamica

ZTNA è ideale se:

  • La tua azienda è orientata verso il cloud o ambienti ibridi
  • Hai bisogno di controlli granulari e adattivi
  • Vuoi adottare una strategia Zero Trust a lungo termine

 

L’evoluzione della sicurezza è continua

Non esiste una soluzione unica valida per tutti. La chiave è comprendere dove si trova la tua azienda oggi e dove vuole arrivare domani. In ogni caso, l’approccio alla sicurezza deve essere dinamico, in grado di evolvere insieme ai cambiamenti tecnologici e alle nuove minacce.

Che tu scelga una VPN SSL potenziata da MFA o un’infrastruttura ZTNA, ricorda: la sicurezza non è mai statica. È un percorso, non un traguardo.